Nuovo regime Forfettario

01 febbraio 2016

Per accedere al regime forfetario, a decorrere dal 2016, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti, riscritti dalla legge di Stabilità per il 2016. L’intento è quello di semplificare le regole e, al tempo stesso, allargare il campo di applicazione del regime forfetario ad una platea più vasta di potenziali fruitori. Pertanto, scompaiono alcuni requisiti e, al loro posto, ne vengono inseriti di nuovi e più accessibili. Possono accedere al regime forfetario i lavoratori dipendenti e i pensionati con un’attività in proprio, nel rispetto dei valori soglia dei ricavi e dei compensi stabiliti per ciascun settore, a condizione che il loro reddito da lavoro dipendente o assimilato ovvero da pensione non abbia superato nell’anno precedente 30.000 euro.

 

Nuovo Regime Forfettario

Archivio news

 

News dello studio

mar29

29/03/2016

Le Novità del Modello 730 2016

Con il modello 730/2016 si apre la “campagna dichiarativi” per l’anno d’imposta 2015. Il modello 730 può essere consegnato al sostituto d’imposta, ad un Caf o ad

mar29

29/03/2016

Le Novità del Modello Unico

Si avvicina il periodo per la compilazione del modello Unico 2016. Si illustrano brevemente le novità intervenute nel modello e le particolarità degli oneri detraibili e deducibili da inserire

mar12

12/03/2016

Dimissioni e risoluzione consensuale: nuova procedura telematica

Senza titolo 3 Dal 12 marzo 2016 sara` operativa la nuova procedura per la comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Il lavoratore dovra` compilare

News

mag19

19/05/2023

Revisori Legali: al via l'accertamento per il mancato versamento del contributo annuale

A partire dal prossimo mese di giugno 2023

mag29

29/05/2023

Riforma dello sport: dal CNDCEC un pacchetto di proposte emendative

Con riferimento alla riforma dello sport,

mag30

30/05/2023

Parità retributiva di genere: nuovo obbligo UE. Secondo quali regole?

La Direttiva (UE) n. 2023/970, è volta